Sono due concetti che in 20 anni di attività di Atelier ho riscontrato spesso nella clientela e in particolare da parte delle future spose.
Vediamo di fare un po' di luce in merito visto che in entrambi i casi parliamo di clichè un po' duri a morire.
Sartoriale costoso ... è un punto di partenza sbagliato perchè spesso usato a priori senza neanche sapere quanto costa un abito commerciale quindi si fa un paragone zoppo.
E' certamente vero che un abito lavorato a mano esclusivamente sulla cliente, con tessuti pregiati, bozzetto creato appositamente e personalizzato in tutto, ha un costo ma è anche vero che è un costo REALE dato dal valore di quello che stai acquistando.
Mentre un abito commerciale raggiunge più o meno la stessa cifra semplicemente perchè è prodotto dall'altra parte del mondo, fa diversi passaggi commerciali,( importatore , distributore, negoziante) e ogni passaggio implica un costo. Ma alla base non c'è la qualità del primo.
Sartoriale risparmio..
Se da un lato c'è chi pensa che l'atelier sia costoso, da un altro c'è ancora chi vuole confonderlo con la figura della sarta in casa alla quale rivolgersi per farsi fare la copia di un abito spendendo meno.
Ecco, questa classica "furbata" all'italiana , figlia di un retaggio culturale provinciale porta le persone a scegliere di farsi cucire l'abito perchè così risparmiano.
E' ovvio che stiamo parlando di due figure totalmente diverse : sarta in casa / atelier e non voglio neanche soffermarmi su competenze,risultati, professionalità, garanzie , studio oltre che costi di attività , fisco ecc ecc. ma , basarsi su una conoscenza generica o falsata può portarvi a scelte non eccellenti che condizioneranno il giorno del matrimonio e ancor peggio , il ricordo di esso negli anni successivi.
Quindi , riassumendo la sartoria non è nè una scelta riservata esclusivamente alla sposa ricca nè alla sposa parsimoniosa ma una scelta per chi ne apprezza e riconosce il valore.